San Leo, una delle Città più affascinanti della Regione Emilia – Romagna si apre al mondo dei matrimoni e, per rendere ancor più speciale l’avvenimento, lo fa invitando alla sua
Continua a leggere![](http://www.guidasanleo.it/wp-content/uploads/2017/05/20170508141141_1cartolinaMostraOnofri-340x230.jpg)
San Leo, una delle Città più affascinanti della Regione Emilia – Romagna si apre al mondo dei matrimoni e, per rendere ancor più speciale l’avvenimento, lo fa invitando alla sua “corte” il fotografo romagnolo Marco Onofri con la sua arte caratterizzata da uno stile spontaneo, libero e intenso. Venerdì 12 maggio alle ore 17.30 verrà […]
San Leo, una delle Città più affascinanti della Regione Emilia – Romagna si apre al mondo dei matrimoni e, per rendere ancor più speciale l’avvenimento, lo fa invitando alla sua
Continua a leggereMolto più che biologico. I nostri maiali pascolano per boschi e campi e si alimentano di ghiande, tartufi, erbe spontanee, tuberi e radici. Non gli viene somministrato alcun medicinale che
Continua a leggereIl Mandolino è una spalla di maiale stagionata, privata nel momento della lavorazione iniziale della parte meno nobile, la quale è caratterizzata dalla presenza in grande quantità di nervi "non
Continua a leggereLe ciliegie sono considerate un prodotto tipico della Valmarecchia, soprattutto nella zona di Pietracuta di San Leo dove viene celebrata a Maggio con la tradizionale Sagra delle Ciliegie. A Pietracuta
Continua a leggereLiquore alle erbe prodotto nel pieno centro storico del borgo di San Leo dedicato al famoso alchimista Giuseppe Balsamo Conte di Cagliostro. Fonte: www.lavalmarecchia.it [caption id="attachment_1412" align="aligncenter" width="246"] OLYMPUS DIGITAL
Continua a leggerePiada, pie, pjida, pièda, pji, pida: nelle varie accezioni dialettali della Romagna la si chiama proprio così. Ma alla fine dei conti si parla della stessa c. osa, una squisitezza
Continua a leggere